Cos'è collegio cardinalizio?

Il Collegio Cardinalizio è un organo consultivo del Papa e, soprattutto, l'assemblea dei cardinali che elegge il nuovo Papa in caso di sede vacante.

  • Composizione: Il Collegio è composto da cardinali nominati dal Papa. Il numero massimo di cardinali elettori (cioè con meno di 80 anni) è fissato a 120, anche se questa soglia è occasionalmente superata. I cardinali sono nominati a vita, ma perdono il diritto di eleggere il Papa al compimento degli 80 anni.

  • Nomina: I cardinali sono nominati liberamente dal Papa, senza vincoli di nazionalità o di sede episcopale. Tuttavia, è consuetudine che i vescovi di diocesi importanti e i capi di dicasteri della Curia Romana siano elevati al cardinalato. Il Papa annuncia le nomine durante un Concistoro.

  • Funzioni: Le funzioni principali del Collegio Cardinalizio sono due:

    • Consiglio al Papa: I cardinali sono chiamati a consigliare il Papa nelle questioni più importanti riguardanti la Chiesa universale. Questo avviene sia individualmente, sia collettivamente, durante i Concistori. Per approfondire cos'è il Concistoro, puoi consultare qui.
    • Elezione del Papa: In caso di morte o rinuncia del Papa, il Collegio Cardinalizio, limitatamente ai cardinali elettori (under 80), si riunisce in Conclave per eleggere il nuovo Pontefice. Il Conclave è regolato da norme precise per garantire la libertà e la segretezza del voto.
  • Suddivisione: I cardinali sono suddivisi in tre ordini:

    • Cardinali Vescovi: Sono i cardinali ai quali il Papa assegna il titolo di una delle sedi suburbicarie di Roma (Ostia, Albano, Frascati, Palestrina, Porto-Santa Rufina, Sabina-Poggio Mirteto e Velletri-Segni) oppure i Patriarchi delle Chiese Orientali.
    • Cardinali Presbiteri: Sono i cardinali ai quali il Papa assegna il titolo di una chiesa di Roma. La maggior parte dei cardinali appartiene a questo ordine.
    • Cardinali Diaconi: Sono i cardinali ai quali il Papa assegna una diaconia di Roma. Dopo dieci anni, i cardinali diaconi possono chiedere di passare all'ordine dei cardinali presbiteri.
  • Importanza: Il Collegio Cardinalizio è un organo di grande importanza nella Chiesa cattolica. Oltre al ruolo fondamentale nell'elezione del Papa, i cardinali svolgono un ruolo cruciale nel governo della Chiesa universale, assistendo il Papa con i loro consigli e rappresentando la Chiesa cattolica in tutto il mondo.