Il Collegio Cardinalizio è un organo consultivo del Papa e, soprattutto, l'assemblea dei cardinali che elegge il nuovo Papa in caso di sede vacante.
Composizione: Il Collegio è composto da cardinali nominati dal Papa. Il numero massimo di cardinali elettori (cioè con meno di 80 anni) è fissato a 120, anche se questa soglia è occasionalmente superata. I cardinali sono nominati a vita, ma perdono il diritto di eleggere il Papa al compimento degli 80 anni.
Nomina: I cardinali sono nominati liberamente dal Papa, senza vincoli di nazionalità o di sede episcopale. Tuttavia, è consuetudine che i vescovi di diocesi importanti e i capi di dicasteri della Curia Romana siano elevati al cardinalato. Il Papa annuncia le nomine durante un Concistoro.
Funzioni: Le funzioni principali del Collegio Cardinalizio sono due:
Suddivisione: I cardinali sono suddivisi in tre ordini:
Importanza: Il Collegio Cardinalizio è un organo di grande importanza nella Chiesa cattolica. Oltre al ruolo fondamentale nell'elezione del Papa, i cardinali svolgono un ruolo cruciale nel governo della Chiesa universale, assistendo il Papa con i loro consigli e rappresentando la Chiesa cattolica in tutto il mondo.